Prezzi ridotti! Visualizza ingrandito

-20%

NIQUITIN MINI*20 pastiglie 1,5 mg menta

034283541

NiQuitin Mini è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare (vedere sezione 5.1). La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta l’obiettivo finale. NiQuitin Mini deve ...

Maggiori dettagli

Questo prodotto non è disponibile

spedizioni gratuite

Spedizione in 48 ore

Assistenza telefonica

Prodotti 100% originali

Campioni omaggio

Pagamenti sicuri

Descrizione NIQUITIN MINI*20 pastiglie 1,5 mg menta

Indicazioni Terapeutiche

NiQuitin Mini è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare (vedere sezione 5.1). La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta l’obiettivo finale. NiQuitin Mini deve essere utilizzato preferibilmente in associazione a un programma di supporto comportamentale.

Posologia

Istruzioni per l’uso: Il dosaggio della pastiglia da assumere dipende dalle abitudini di fumo dei singoli soggetti. NiQuitin Mini 1,5 mg è indicato per i fumatori di 20 sigarette o meno al giorno. Si deve mettere in bocca una pastiglia e lasciarla sciogliere. Di tanto in tanto bisogna spostarla da una parte all’altra della bocca fino ad ottenerne il completo scioglimento (circa 10 minuti). La pastiglia non deve essere masticata né ingerita intera. Non mangiare o bere mentre si ha una pastiglia in bocca. Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo. Adulti I fumatori che fanno ricorso a NiQuitin Mini devono impegnarsi al massimo a smettere completamente di fumare durante il trattamento. Assumere una pastiglia ogni volta che si sente un forte bisogno di fumare. Si deve usare ogni giorno un quantitativo sufficiente di pastiglie, generalmente 8-12, fino a un massimo di 15. Continuare a usare le pastiglie fino a 6 settimane per interrompere l’abitudine al fumo, poi ridurne gradualmente il consumo. Quando il consumo giornaliero è di 1-2 pastiglie, il trattamento deve essere sospeso. Come aiuto a restare senza fumare dopo il trattamento, è possibile prendere una pastiglia in situazioni in cui si è fortemente tentati di fumare. Si raccomanda a chi prende le pastiglie per più di 9 mesi di richiedere ulteriore consiglio e aiuto al medico o al farmacista. Bambini e adolescenti: NiQuitin Mini può essere utilizzato dagli adolescenti (dai 12 ai 17 anni compresi) solo sotto controllo medico. NiQuitin Mini non è raccomandato nei bambini sotto i 12 anni per carenza di dati di sicurezza ed efficacia.

Principi Attivi

Ogni pastiglia contiene: nicotina 1,5 mg (come resinato di nicotina). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.

Eccipienti

Mannitolo (E421) Sodio alginato Gomma xanthan Potassio bicarbonato Calcio policarbophil Sodio carbonato anidro Potassio acesulfame Aroma mascherante il gusto 031431 Aroma menta piperita 022173 Aroma mentolo 020184 Magnesio stearato

Controindicazioni

• Soggetti ipersensibili alla nicotina o a uno qualsiasi degli eccipienti; • Bambini di età inferiore ai 12 anni; • Non fumatori.

Avvertenze

I rischi associati all’uso della terapia nicotinica sostitutiva (TNS) sono ampiamente superati dai ben noti pericoli del fumo continuo. I soggetti dipendenti dal fumo, con infarto miocardico recente, angina instabile o ingravescente, compresa l’angina di Prinzmetal, gravi aritmie cardiache, ipertensione non controllata o un evento cerebrovascolare recente devono essere incoraggiati a smettere di fumare immediatamente mediante interventi non farmacologici (come la terapia di supporto psicologico). Se tale approccio fallisce, si può prendere in considerazione l’uso di NiQuitin Mini, ma, poiché i dati di sicurezza su questo gruppo di pazienti sono limitati, l’inizio della terapia deve avvenire solo sotto stretto controllo medico. Diabete mellito: si deve raccomandare ai pazienti con diabete mellito di controllare i livelli di glicemia più frequentemente del solito dopo l’inizio della TNS, dato che le catecolamine rilasciate dalla nicotina possono interferire con il metabolismo dei carboidrati. Reazioni allergiche: suscettibilità ad angioedema e orticaria. Per pazienti che presentano le seguenti condizioni, la valutazione del rapporto rischio-beneficio deve essere fatta da uno specialista: Insufficienza renale ed epatica: usare con cautela in pazienti che presentano insufficienza epatica da moderata a grave e/o insufficienza renale grave, perchè la clearance della nicotina e dei suoi metaboliti può risultare diminuita, col rischio potenziale di un aumento degli effetti indesiderati. Feocromocitoma e ipertiroidismo non controllato: usare con cautela in pazienti che presentano ipertiroidismo non controllato e feocromocitoma poiché la nicotina causa il rilascio di catecolamine. Disturbi gastrointestinali: l’ingestione di nicotina può esacerbare i sintomi in pazienti che soffrono di esofagite e ulcera gastrica o peptica, per cui, in questi soggetti, le preparazioni orali per la TNS devono essere usate con cautela. È stata segnalata anche stomatite ulcerosa. Pericolo per i bambini piccoli: quantità di nicotina tollerate dai fumatori adulti e adolescenti possono causare tossicità grave nei bambini piccoli con possibile esito fatale. I prodotti contenenti nicotina devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini, per evitare che vengano usati impropriamente, maneggiati od ingeriti. Smettere di fumare: gliidrocarburi policiclici aromatici contenuti nel fumo di tabacco inducono il metabolismo dei farmaci catalizzato dal CYP 1A2 (e forse dal CYP 1A1). La sospensione del fumo può pertanto indurre un rallentamento del metabolismo con conseguente aumento dei livelli plasmatici di tali farmaci. Dipendenza da TNS: la dipendenza da TNS è rara e al contempo meno dannosa e più facile da interrompere di quella causata dal fumo. Nel corso di un tentativo di smettere di fumare, l’utilizzatore non deve alternare NiQuitin Mini con gomme alla nicotina, in quanto i dati di farmacocinetica indicano una disponibilità di nicotina maggiore con NiQuitin Mini rispetto alle gomme.

Gravidanza

Gravidanza Il fumo in gravidanza è associato a rischi quali ritardo della crescita intrauterina, nascita prematura o mortalità perinatale. Smettere di fumare è l’intervento singolo più efficace per migliorare la salute sia della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima si raggiunge l’astinenza meglio è. L’ideale sarebbe riuscire a smettere di fumare in gravidanza senza l’ausilio della TNS. Comunque alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. Il rischio per il feto collegato all’uso della TNS è minore di quello associato al fumo di tabacco, grazie ad una concentrazione plasmatica massima di nicotina inferiore e all’assenza di esposizione agli idrocarburi policiclici e al monossido di carbonio. In ogni caso, siccome la nicotina passa al feto alterandone i movimenti respiratori e ha un effetto dose-dipendente sulla circolazione feto-placentare, la decisione di ricorrere alla TNS deve essere presa il più precocemente possibile durante la gravidanza. L’obiettivo dovrebbe essere di utilizzare la TNS solo per 2-3 mesi. Prodotti che liberano nicotina in modo intermittente sono preferibili in quanto forniscono generalmente una dose giornaliera di nicotina più bassa rispetto ai cerotti. Tuttavia, questi ultimi sono consigliati per donne che soffrono di nausea durante la gravidanza. Allattamento La nicotina che deriva dal fumo e dalla TNS si ritrova nel latte materno. Tuttavia, la concentrazione di nicotina a cui è esposto il bambino con la TNS è relativamente bassa e meno nociva del fumo passivo a cui lo stesso verrebbe altrimenti esposto. Durante l’allattamento sarebbe ideale riuscire a smettere di fumare senza l’ausilio della TNS. Tuttavia, alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. L’uso di preparazioni TNS che liberano nicotina in modo intermittente, rispetto ai cerotti, può minimizzare la concentrazione di nicotina nel latte materno dato che il tempo che intercorre tra la somministrazione della TNS e l’allattamento può essere più facilmente prolungato. Le donne dovrebbero cercare di allattare subito prima di assumere il prodotto.

Effetti Indesiderati

La TNS può causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata per altre vie, incluso il fumo. Tali reazioni possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina, alcuni dei quali sono dose-dipendenti. Non è stato provato che, alle dosi raccomandate, NiQuitin Mini provochi gravi effetti indesiderati. L’uso eccessivo di NiQuitin Mini da parte di chi non è abituato a inalare il fumo del tabacco potrebbe causare nausea, sensazione di svenimento o cefalea. Alcuni dei sintomi segnalati, quali depressione, irritabilità, ansia, aumento dell’appetito e insonnia, possono essere associati all’astinenza dal fumo. I soggetti che smettono di fumare con qualunque metodo possono sviluppare cefalea, vertigini, disturbi del sonno, aumento della tosse o raffreddore.
Disturbi psichiatrici
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): irritabilità, ansia, disturbi del sonno, fra i quali sogni anomali
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): nervosismo, depressione.
Patologie del sistema nervoso
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): vertigini, cefalea
Patologie cardiache
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): tosse, mal di gola
Patologie gastrointestinali
Molto comuni (≥1/10): nausea, irritazione di bocca/gola e lingua
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): vomito, diarrea, malessere gastrointestinale, flatulenza, singhiozzo, pirosi gastrica, dispepsia
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): eritema
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): stanchezza, malessere, dolore toracico

Sovradosaggio

Sintomi: la dose minima letale di nicotina in pazienti che non hanno sviluppato tolleranza è stata stimata fra 40 e 60 mg. Quantità anche piccole di nicotina possono essere pericolose per i bambini e possono risultare fatali. Un sospetto avvelenamento da nicotina in un bambino deve essere considerato un’emergenza medica e trattato immediatamente. I sintomi da avvelenamento acuto da nicotina comprendono: nausea, salivazione, dolori addominali, diarrea, sudorazione, cefalea, vertigini, disturbi dell’udito e marcata debolezza. Nei casi estremi, questi sintomi possono essere seguiti da ipotensione, pulsazioni veloci, deboli o irregolari, difficoltà respiratorie, spossatezza, collasso circolatorio e convulsioni terminali. Trattamento del sovradosaggio: deve essere immediatamente interrotta qualsiasi forma di assunzione di nicotina e il paziente deve essere trattato sintomaticamente. Se necessario, si deve praticare la respirazione artificiale con ossigeno. Il carbone attivo riduce l’assorbimento a livello gastrointestinale della nicotina.

Interazioni

Non sono state dimostrate interazioni rilevanti dal punto di vista clinico fra la terapia nicotinica sostitutiva ed altri farmaci, tuttavia la nicotina potrebbe potenziare gli effetti emodinamici dell’adenosina.

Conservazione

Non conservare a temperatura superiore a 30°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il prodotto dall’umidità.

Modalità di pagamento

  • Pagamento con bonifico bancario anticipato

    Se scegli il Bonifico Bancario come modalità di pagamento, occorre che tu effettui il Bonifico al momento dell'ordine. Gli estremi bancari per effettuare il pagamento li riceverai all’interno della mail di conferma dell’ordine, se non hai ricevuto la mail verifica nella casella di spam o contatta l’assistenza ordini online allo 0644238065 per verificare se l’indirizzo mail inserito è corretto. Il pacco sarà consegnato al Corriere solo dopo visione dell’accredito online, pertanto i tempi di consegna potrebbero subire dei ritardi. non notificheranno la contabile del trasferimento bancario. È necessario inserire Nome, Cognome e Numero d'ordine nella causale del Bonifico, ad esempio: Mario Rossi ordine 100001548.

  • Pagamento con carta di credito (o carta prepagata, come la Postepay) tramite PayPal

    Il pagamento on-line tramite carta di credito avviene su una connessione protetta dotata di un sistema di cifratura molto efficace.
    Questa transazione avviene tramite il sistema di pagamento sicuro PayPal. Tutti i dati della tua carta vengono gestiti direttamente da PayPal, nessuno visualizzerà le tue informazioni sensibili.
    PayPal cripta in automatico tutti i dati tramite protocollo SSL (Secur Socket Layer) a 128bit, ossia il livello di sicurezza più alto disponibile per l'e-commerce.
    Non è necessario avere un conto PayPal per pagare con carta di credito.

  • Pagamento con PayPal

    Se scegli questo metodo di pagamento sarai indirizzato alla pagina di login di PayPal, dove potrai accedere direttamente al tuo account e confermare il pagamento e il denaro sarà trasferito dal tuo conto PayPal al nostro.
    L'accredito del pagamento risulta immediato.

  • Pagamento in contrassegno

    Scegliendo questa modalità pagherai l'importo dovuto direttamente alla consegna.
    Al prezzo finale dei prodotti acquistati, oltre alle spese di spedizione sarà applicata una maggiorazione di € 5 per il servizio di contrassegno. Il pagamento in contrassegno sarà accettato per ordini con importo massimo di € 300.

  • Ritiro in Farmacia

    Puoi pagare gli ordini che ritirerai presso la nostra Farmacia con Paypal, Carta di Credito, Bonifico Bancario,contrassegno, oppure puoi scegliere di pagare in loco al momento del ritiro. Non è ammesso il bonifico bancario come forma di pagamento per ordini acquistati con modalità Ritiro in Farmacia. Ti ricordiamo che il tuo ordine sarà pronto per essere ritirato a partire dal giorno successivo alla conferma dell’ordine, negli orari della nostra Farmacia (Lun./Ven. 8.30-20, Sabato 8:30-13, 16-19:30).

Modalità di spedizione

Tutti i prodotti acquistati sul sito farmaciemariani.com vengono spediti da Farmacie Mariani con sede in Via Livorno 27- 00162 Roma tramite corriere SDA Express Courier.

  • Modalità

    Alla ricezione dell'ordine ti verrà spedita una e-mail di conferma.
    Le spedizioni avvengono solo dal Lunedì al Venerdì, escluse le festività nazionali. Dal momento in cui si effettua l'ordine, consegniamo il pacco normalmente in 36/48 ore con SDA Express Courier. Ci impegniamo a rispettare sempre i tempi di spedizione, che restano tuttavia indicativi e non vincolano farmaciemariani.com
    In caso di pagamento con bonifico bancario il pacco sarà consegnato al Corriere solo dopo visione dell’accredito online, pertanto i tempi di consegna potrebbero subire dei ritardi.

    Per spedizioni all’estero contattaci all’indirizzo per richiedere una valutazione economica.

    A spedizione avvenuta riceverai una mail di avviso con il relativo numero di tracking; cliccando sul numero della spedizione potrai monitorarne lo stato.
    La verifica dello stato della spedizione è sempre effettuabile cliccando sull'apposito link contenuto:
    1) Sul sito nella sezione I miei ordini
    2) Nella email di Comunicazione dell'avvenuta spedizione

    Dal momento della presa in carico della spedizione da parte del corriere i tempi di consegna sul territorio nazionale, salvo imprevisti, vanno dalle 36 alle 48 ore lavorative fatta eccezione per ordini con destinazione verso località difficilmente raggiungibili come Calabria, Sicilia, Sardegna, Venezia, località montane, isole minori, estreme periferie, per le quali la spedizione potrà richiedere fino a 5 giorni lavorativi.

    All’atto del ricevimento del prodotto il Cliente dovrà verificare che il collo sia perfettamente chiuso. Ogni pacco è chiuso da nastro adesivo. Si invitano i Clienti a NON ritirare la scatola se il pacco non è integro o il nastro adesivo risulta manomesso. Qualora il pacco non sia integro o sia danneggiato, o il nastro adesivo manomesso, il Cliente è invitato a segnalarlo immediatamente al corriere; in caso contrario il prodotto si considererà regolarmente consegnato, e non si riterrà responsabile di eventuali danni e/o prodotti mancanti.

    In caso di assenza del destinatario all'indirizzo specificato, il corriere tenterà una nuova consegna il giorno successivo*. In caso di impossibilità nell'eseguire la consegna anche il giorno successivo per assenza del destinatario, verrà aperta pratica di giacenza e contatterà il destinatario per stabilire la riconsegna. Giacenza ed eventuale riconsegna saranno a carico del destinatario.

    Al fine di evitare disguidi consigliamo di indicare un indirizzo, anche luogo di lavoro, dove sia sempre presente qualcuno per il ritiro del pacco e di fornire sempre il nome presente sul citofono (se diverso dall’intestatario).

    * Non è possibile indicare un giorno e/o un orario preciso per la consegna. Il nostro corriere mette però a disposizione numerosi servizi aggiuntivi in caso di particolari esigenze di consegna. Contattaci allo 0644238065 e troveremo la soluzione migliore.

  • Costi

    In tutta Italia:

    • Per ordini inferiori a € 79,90 le spese di spedizione saranno pari a € 6,90 con corriere SDA Express Courier (consegna entro 36-48 ore);
      Per ordini superiori o uguali a € 79,90 le spese di spedizione saranno GRATUITE con corriere SDA Express Courier;

Dettagli

Indicazioni Terapeutiche

NiQuitin Mini è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare (vedere sezione 5.1). La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta l’obiettivo finale. NiQuitin Mini deve essere utilizzato preferibilmente in associazione a un programma di supporto comportamentale.

Posologia

Istruzioni per l’uso: Il dosaggio della pastiglia da assumere dipende dalle abitudini di fumo dei singoli soggetti. NiQuitin Mini 1,5 mg è indicato per i fumatori di 20 sigarette o meno al giorno. Si deve mettere in bocca una pastiglia e lasciarla sciogliere. Di tanto in tanto bisogna spostarla da una parte all’altra della bocca fino ad ottenerne il completo scioglimento (circa 10 minuti). La pastiglia non deve essere masticata né ingerita intera. Non mangiare o bere mentre si ha una pastiglia in bocca. Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo. Adulti I fumatori che fanno ricorso a NiQuitin Mini devono impegnarsi al massimo a smettere completamente di fumare durante il trattamento. Assumere una pastiglia ogni volta che si sente un forte bisogno di fumare. Si deve usare ogni giorno un quantitativo sufficiente di pastiglie, generalmente 8-12, fino a un massimo di 15. Continuare a usare le pastiglie fino a 6 settimane per interrompere l’abitudine al fumo, poi ridurne gradualmente il consumo. Quando il consumo giornaliero è di 1-2 pastiglie, il trattamento deve essere sospeso. Come aiuto a restare senza fumare dopo il trattamento, è possibile prendere una pastiglia in situazioni in cui si è fortemente tentati di fumare. Si raccomanda a chi prende le pastiglie per più di 9 mesi di richiedere ulteriore consiglio e aiuto al medico o al farmacista. Bambini e adolescenti: NiQuitin Mini può essere utilizzato dagli adolescenti (dai 12 ai 17 anni compresi) solo sotto controllo medico. NiQuitin Mini non è raccomandato nei bambini sotto i 12 anni per carenza di dati di sicurezza ed efficacia.

Principi Attivi

Ogni pastiglia contiene: nicotina 1,5 mg (come resinato di nicotina). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.

Eccipienti

Mannitolo (E421) Sodio alginato Gomma xanthan Potassio bicarbonato Calcio policarbophil Sodio carbonato anidro Potassio acesulfame Aroma mascherante il gusto 031431 Aroma menta piperita 022173 Aroma mentolo 020184 Magnesio stearato

Controindicazioni

• Soggetti ipersensibili alla nicotina o a uno qualsiasi degli eccipienti; • Bambini di età inferiore ai 12 anni; • Non fumatori.

Avvertenze

I rischi associati all’uso della terapia nicotinica sostitutiva (TNS) sono ampiamente superati dai ben noti pericoli del fumo continuo. I soggetti dipendenti dal fumo, con infarto miocardico recente, angina instabile o ingravescente, compresa l’angina di Prinzmetal, gravi aritmie cardiache, ipertensione non controllata o un evento cerebrovascolare recente devono essere incoraggiati a smettere di fumare immediatamente mediante interventi non farmacologici (come la terapia di supporto psicologico). Se tale approccio fallisce, si può prendere in considerazione l’uso di NiQuitin Mini, ma, poiché i dati di sicurezza su questo gruppo di pazienti sono limitati, l’inizio della terapia deve avvenire solo sotto stretto controllo medico. Diabete mellito: si deve raccomandare ai pazienti con diabete mellito di controllare i livelli di glicemia più frequentemente del solito dopo l’inizio della TNS, dato che le catecolamine rilasciate dalla nicotina possono interferire con il metabolismo dei carboidrati. Reazioni allergiche: suscettibilità ad angioedema e orticaria. Per pazienti che presentano le seguenti condizioni, la valutazione del rapporto rischio-beneficio deve essere fatta da uno specialista: Insufficienza renale ed epatica: usare con cautela in pazienti che presentano insufficienza epatica da moderata a grave e/o insufficienza renale grave, perchè la clearance della nicotina e dei suoi metaboliti può risultare diminuita, col rischio potenziale di un aumento degli effetti indesiderati. Feocromocitoma e ipertiroidismo non controllato: usare con cautela in pazienti che presentano ipertiroidismo non controllato e feocromocitoma poiché la nicotina causa il rilascio di catecolamine. Disturbi gastrointestinali: l’ingestione di nicotina può esacerbare i sintomi in pazienti che soffrono di esofagite e ulcera gastrica o peptica, per cui, in questi soggetti, le preparazioni orali per la TNS devono essere usate con cautela. È stata segnalata anche stomatite ulcerosa. Pericolo per i bambini piccoli: quantità di nicotina tollerate dai fumatori adulti e adolescenti possono causare tossicità grave nei bambini piccoli con possibile esito fatale. I prodotti contenenti nicotina devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini, per evitare che vengano usati impropriamente, maneggiati od ingeriti. Smettere di fumare: gliidrocarburi policiclici aromatici contenuti nel fumo di tabacco inducono il metabolismo dei farmaci catalizzato dal CYP 1A2 (e forse dal CYP 1A1). La sospensione del fumo può pertanto indurre un rallentamento del metabolismo con conseguente aumento dei livelli plasmatici di tali farmaci. Dipendenza da TNS: la dipendenza da TNS è rara e al contempo meno dannosa e più facile da interrompere di quella causata dal fumo. Nel corso di un tentativo di smettere di fumare, l’utilizzatore non deve alternare NiQuitin Mini con gomme alla nicotina, in quanto i dati di farmacocinetica indicano una disponibilità di nicotina maggiore con NiQuitin Mini rispetto alle gomme.

Gravidanza

Gravidanza Il fumo in gravidanza è associato a rischi quali ritardo della crescita intrauterina, nascita prematura o mortalità perinatale. Smettere di fumare è l’intervento singolo più efficace per migliorare la salute sia della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima si raggiunge l’astinenza meglio è. L’ideale sarebbe riuscire a smettere di fumare in gravidanza senza l’ausilio della TNS. Comunque alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. Il rischio per il feto collegato all’uso della TNS è minore di quello associato al fumo di tabacco, grazie ad una concentrazione plasmatica massima di nicotina inferiore e all’assenza di esposizione agli idrocarburi policiclici e al monossido di carbonio. In ogni caso, siccome la nicotina passa al feto alterandone i movimenti respiratori e ha un effetto dose-dipendente sulla circolazione feto-placentare, la decisione di ricorrere alla TNS deve essere presa il più precocemente possibile durante la gravidanza. L’obiettivo dovrebbe essere di utilizzare la TNS solo per 2-3 mesi. Prodotti che liberano nicotina in modo intermittente sono preferibili in quanto forniscono generalmente una dose giornaliera di nicotina più bassa rispetto ai cerotti. Tuttavia, questi ultimi sono consigliati per donne che soffrono di nausea durante la gravidanza. Allattamento La nicotina che deriva dal fumo e dalla TNS si ritrova nel latte materno. Tuttavia, la concentrazione di nicotina a cui è esposto il bambino con la TNS è relativamente bassa e meno nociva del fumo passivo a cui lo stesso verrebbe altrimenti esposto. Durante l’allattamento sarebbe ideale riuscire a smettere di fumare senza l’ausilio della TNS. Tuttavia, alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. L’uso di preparazioni TNS che liberano nicotina in modo intermittente, rispetto ai cerotti, può minimizzare la concentrazione di nicotina nel latte materno dato che il tempo che intercorre tra la somministrazione della TNS e l’allattamento può essere più facilmente prolungato. Le donne dovrebbero cercare di allattare subito prima di assumere il prodotto.

Effetti Indesiderati

La TNS può causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata per altre vie, incluso il fumo. Tali reazioni possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina, alcuni dei quali sono dose-dipendenti. Non è stato provato che, alle dosi raccomandate, NiQuitin Mini provochi gravi effetti indesiderati. L’uso eccessivo di NiQuitin Mini da parte di chi non è abituato a inalare il fumo del tabacco potrebbe causare nausea, sensazione di svenimento o cefalea. Alcuni dei sintomi segnalati, quali depressione, irritabilità, ansia, aumento dell’appetito e insonnia, possono essere associati all’astinenza dal fumo. I soggetti che smettono di fumare con qualunque metodo possono sviluppare cefalea, vertigini, disturbi del sonno, aumento della tosse o raffreddore.
Disturbi psichiatrici
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): irritabilità, ansia, disturbi del sonno, fra i quali sogni anomali
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): nervosismo, depressione.
Patologie del sistema nervoso
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): vertigini, cefalea
Patologie cardiache
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): tosse, mal di gola
Patologie gastrointestinali
Molto comuni (≥1/10): nausea, irritazione di bocca/gola e lingua
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): vomito, diarrea, malessere gastrointestinale, flatulenza, singhiozzo, pirosi gastrica, dispepsia
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): eritema
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): stanchezza, malessere, dolore toracico

Sovradosaggio

Sintomi: la dose minima letale di nicotina in pazienti che non hanno sviluppato tolleranza è stata stimata fra 40 e 60 mg. Quantità anche piccole di nicotina possono essere pericolose per i bambini e possono risultare fatali. Un sospetto avvelenamento da nicotina in un bambino deve essere considerato un’emergenza medica e trattato immediatamente. I sintomi da avvelenamento acuto da nicotina comprendono: nausea, salivazione, dolori addominali, diarrea, sudorazione, cefalea, vertigini, disturbi dell’udito e marcata debolezza. Nei casi estremi, questi sintomi possono essere seguiti da ipotensione, pulsazioni veloci, deboli o irregolari, difficoltà respiratorie, spossatezza, collasso circolatorio e convulsioni terminali. Trattamento del sovradosaggio: deve essere immediatamente interrotta qualsiasi forma di assunzione di nicotina e il paziente deve essere trattato sintomaticamente. Se necessario, si deve praticare la respirazione artificiale con ossigeno. Il carbone attivo riduce l’assorbimento a livello gastrointestinale della nicotina.

Interazioni

Non sono state dimostrate interazioni rilevanti dal punto di vista clinico fra la terapia nicotinica sostitutiva ed altri farmaci, tuttavia la nicotina potrebbe potenziare gli effetti emodinamici dell’adenosina.

Conservazione

Non conservare a temperatura superiore a 30°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il prodotto dall’umidità.

Feedaty Reviews (0)

There are no reviews